Migliorare la Mobilità nell’Unione Europea: un Impegno di Tutti
Dal 16 al 22 settembre, con il motto “Mobilità per tutti”, celebriamo la Settimana Europea della Mobilità, che ci ricorda l’impegno dell’Europa nel promuovere una mobilità accessibile, conveniente, sicura e più sostenibile per tutti.
La mobilità sostenibile significa trasformare le nostre abitudini di spostamento, incentivando alternative all’uso dei veicoli privati e puntando verso una rete di trasporto pubblico integrata, condivisa, digitalizzata e a zero emissioni.
Per questo, la strategia per una mobilità sostenibile e intelligente della Commissione Europea e il Green Deal Europeo delineano il percorso che l’Europa seguirà nei prossimi anni per garantire un sistema di trasporti più pulito ed efficiente, basato su tre pilastri fondamentali: elettrificazione, digitalizzazione e connettività.
Obiettivi dell’UE per ridurre le emissioni da trasporto
Il 25% delle emissioni di gas serra nell’Unione Europea proviene dai trasporti, rendendoli la seconda fonte di emissioni dopo il settore energetico. Più della metà di queste emissioni è generata dalle auto private. In Europa, secondo dati Eurostat del 2023, si contano in media 0,55 veicoli per persona.
Nel suo impegno a ridurre le emissioni nette almeno del 55% entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, l’Unione Europea dovrà ridurre del 90% le emissioni legate al trasporto rispetto ai livelli del 1990.
Fit for 55 e le misure per i trasporti
Il pacchetto legislativo “Fit for 55” definisce il quadro per la decarbonizzazione dell’economia europea e include misure specifiche per il settore dei trasporti:
- Aviazione e trasporto marittimo: l’UE promuove l’uso di carburanti sostenibili con le iniziative ReFuelEU Aviation e FuelEU Maritime, puntando a una quota del 70% di carburanti sostenibili entro il 2050 per l’aviazione e una riduzione fino all’80% delle emissioni a bordo per il trasporto marittimo.
- Trasporto stradale: le nuove auto dovranno ridurre le emissioni del 55% e i furgoni del 50% entro il 2034. Tutti i nuovi veicoli immessi sul mercato dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2035. I veicoli pesanti dovranno ridurre la CO₂ del 45% (2030), 65% (2035) e 90% (2040).
- Trasporto ferroviario: rappresenta solo lo 0,4% delle emissioni totali e viene promosso come forma di trasporto pulita ed efficiente, con investimenti in infrastrutture e gestione della capacità.

Audax Renewables e la mobilità sostenibile
In questo contesto, Audax, in quanto azienda energetica, svolge un ruolo attivo nel sostenere e contribuire alla riduzione delle emissioni legate ai trasporti.
L’azienda promuove ed investe nella produzione di energia rinnovabile attraverso i propri parchi eolici e solari, offrendo a famiglie e imprese la possibilità di scegliere elettricità 100% rinnovabile.
Se hai letto fin qui già lo saprai, ma dobbiamo ripeterlo sempre: muoversi in modo sostenibile è una trasformazione che ha bisogno anche del tuo contributo. Scegli l’energia rinnovabile per la tua auto, la tua moto o la tua attività, perché il futuro dei trasporti non si costruisce solo con le buone intenzioni, ma con energia veramente pulita.
Ainhoa Burgos
Responsabile della Sostenibilità
Audax Renewables