
Energia Eolica: Un Motore Chiave della Transizione Energetica in Europa
Cos’è l’energia eolica e perché è strategica per l’Europa
L’energia eolica rappresenta il 20% dell’elettricità consumata in Europa, affermandosi come un’alternativa pulita, sostenibile ed economica ai combustibili fossili. Essendo una fonte rinnovabile locale, rafforza la sicurezza energetica e l’indipendenza dell’Unione Europea. È inoltre altamente scalabile, il che si traduce in costi più prevedibili sia per le imprese che per i consumatori.
Origini ed evoluzione dell’energia eolica
La storia dell’energia eolica risale all’antichità, quando veniva utilizzata per alimentare imbarcazioni, macinare grano e pompare acqua. Già nel 200 a.C. in Cina si utilizzavano mulini per l’estrazione dell’acqua, mentre in Persia si impiegavano mulini a vento ad asse verticale con vele in canne intrecciate.
Il passo verso la generazione di elettricità da fonti rinnovabili avvenne nel XIX secolo, grazie a pionieri come Charles F. Brush, che costruì la prima turbina eolica, e Albert Betz, che nel 1919 pose le basi teoriche dell’energia eolica moderna.
Benefici ambientali ed economici dell’eolico
Oggi, l’energia eolica è una fonte rinnovabile pulita, inesauribile e sostenibile, che contribuisce in modo concreto alla decarbonizzazione e alla lotta contro i cambiamenti climatici. Le turbine eoliche non generano CO2 né altri inquinanti durante il funzionamento.
Sono inoltre altamente efficienti, con una durata di vita compresa tra i 20 e i 25 anni, e fino al 90% dei loro materiali può essere riciclato. Il vento, come fonte energetica locale, favorisce l’autonomia energetica europea.
Nel 2024, grazie al vento, sono stati evitati 100 miliardi di metri cubi di importazioni di combustibili fossili. Ogni anno, l’eolico consente di risparmiare 118 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, contribuendo attivamente alla riduzione dell’impronta di carbonio.

Tendenze globali, ruolo dell’Europa e obiettivi dell’UE
Nel 2024, a livello globale, la capacità cumulativa installata ha raggiunto 1 terawatt (1.136 GW), confermando la crescita dell’energia rinnovabile su scala mondiale. La Cina guida il mercato con il 51% della capacità eolica globale, seguita dagli Stati Uniti con il 16%.
L’Europa continua a svolgere un ruolo centrale nello sviluppo dell’energia eolica, con 285 GW di capacità installata. In Europa, la Germania è in testa con il 26% del totale, seguita dal Regno Unito e dalla Spagna (entrambe con l’11%). In termini di quota eolica nel mix energetico, la Danimarca è al primo posto, soddisfacendo il 56% del proprio fabbisogno elettrico grazie al vento.
L’Unione Europea ha fissato obiettivi chiari per la transizione energetica: entro il 2030, almeno il 42,5% del consumo finale lordo di energia dovrà provenire da fonti rinnovabili, con l’ambizione di raggiungere il 45%.
Per centrare questo traguardo, si prevede l’installazione di 140 GW di nuova capacità eolica tra il 2025 e il 2030, arrivando a una capacità totale di 351 GW entro il 2030. Gli Stati membri dell’UE puntano inoltre a installare tra gli 86 e gli 89 GW di eolico offshore entro il 2030 e tra i 356 e i 366 GW entro il 2050, a conferma del loro impegno per trasformare il settore delle energie rinnovabili e rafforzare l’indipendenza energetica europea.
Audax Renewables: produzione di energia rinnovabile in Europa e oltre
Audax contribuisce alla produzione di energia rinnovabile attraverso i suoi parchi eolici in Francia (12 MW operativi), Polonia (34 MW operativi), Panama* (66 MW operativi) e Spagna (45 MW operativi).
L’azienda produce inoltre energia rinnovabile tramite impianti solari in Italia, Spagna e Portogallo. Il portafoglio complessivo di progetti rinnovabili di Audax è pari a 1 GW. Di questi, 680 MWp sono in una fase avanzata di autorizzazione, 32 MWp sono in costruzione e altri 325 MW sono già operativi.
* A Panama, Audax detiene una partecipazione del 30%.
Conclusioni: l’energia eolica come forza trainante della transizione energetica
L’energia eolica continua a consolidarsi come uno dei principali motori della transizione energetica, della decarbonizzazione e della sicurezza energetica, sia a livello europeo che globale.
L’impegno di paesi, industrie e aziende come Audax Renewables è fondamentale per garantire che l’eolico resti una forza trainante per la crescita sostenibile e per un futuro energetico più sicuro, pulito ed economico.





