Bolletta 3.0 di ARERA: cosa cambia per luce e gas dal 1° luglio 2025
Dal 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore la Bolletta 3.0 introdotta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Si tratta di un nuovo formato di bolletta luce e gas che punta a rendere più chiara, trasparente e confrontabile la spesa energetica per famiglie e imprese.
In questo articolo scopriamo cosa cambia, come leggere la nuova bolletta e quali sono i vantaggi concreti per i consumatori.
Che cos’è la Bolletta 3.0 di ARERA
La Bolletta 3.0 è il nuovo modello di fatturazione che sostituirà l’attuale bolletta sintetica. Il suo obiettivo principale è garantire trasparenza, semplicità e comparabilità tra le offerte di luce e gas presenti sul mercato.
Grazie a un layout unificato e al nuovo Glossario bolletta 3.0, ogni fornitore dovrà presentare le informazioni nello stesso modo, facilitando la lettura e il confronto da parte dei clienti finali.
Le novità principali della Bolletta 3.0
1. Frontespizio unificato
Nella prima pagina troveremo il frontespizio unificato, con tutte le informazioni essenziali:
- importo totale da pagare
- periodo di fatturazione
- dati del cliente e della fornitura
- modalità di pagamento
Questa sezione rappresenta il “biglietto da visita” della nuova bolletta, pensato per fornire subito le informazioni principali senza dover cercare tra più pagine.
2. Lo “scontrino dell’energia”
Una delle innovazioni più attese è lo scontrino dell’energia, che riassume i costi in modo chiaro, seguendo lo schema quantità × prezzo.
In questa sezione troveremo:
- quota variabile legata ai consumi
- quota fissa
- quota potenza (solo per l’energia elettrica)
- tasse, accise, bonus, altri oneri e il canone RAI
Il tutto presentato in maniera semplice e immediata, come se fosse uno scontrino del supermercato.
3. Box dell’offerta
Un altro elemento chiave è il box dell’offerta, che mostra le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. Qui sarà possibile verificare:
- il tipo di offerta attiva
- il codice identificativo dell’offerta (utile per i confronti su ilportaleofferte.it)
- eventuali servizi aggiuntivi
- la durata del contratto
4. Dati tecnici e consumi
La Bolletta 3.0 conterrà anche un riepilogo dei dati tecnici della fornitura e dei consumi storici. In questa sezione troveremo:
- codice POD o PDR
- letture del contatore
- consumi degli ultimi mesi
- massimo prelievo
- eventuali ricalcoli o rateizzazioni
Il Glossario della Bolletta 3.0
Dal 1° luglio 2025 diventa obbligatorio il Glossario “La bolletta dei clienti finali dell’energia”, approvato da ARERA con la delibera 204/2025/R/com.
Questo documento fornisce una spiegazione chiara e univoca dei termini tecnici e commerciali utilizzati in bolletta, garantendo che ogni cliente possa comprendere meglio la propria spesa energetica.
Tutti i venditori di luce e gas dovranno pubblicare il glossario sui propri siti e includere un link diretto nella bolletta stessa.
Obiettivi della riforma ARERA
La nuova Bolletta 3.0 punta a:
- aumentare la trasparenza dei costi
- facilitare la comparazione delle offerte tra fornitori
- rafforzare la consapevolezza dei consumatori sui propri consumi
- rendere la bolletta più accessibile anche in formato digitale, grazie a QR code e link diretti
Vantaggi per famiglie e imprese
L’introduzione della Bolletta 3.0 porta benefici concreti:
- maggiore facilità di lettura e comprensione dei costi
- possibilità di confrontare rapidamente diverse offerte luce e gas
- grafici per monitorare i consumi energetici
- uniformità di formato tra i diversi operatori, che non potranno più proporre bollette troppo complesse o differenti tra loro
Conclusioni
La Bolletta 3.0 di ARERA rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore energetico. Con un formato standardizzato, chiaro e trasparente, i clienti finali avranno finalmente uno strumento semplice per leggere la propria bolletta e valutare le offerte sul mercato.
Dal 1° luglio 2025, tutti i fornitori di luce e gas saranno obbligati ad adottare questo modello: un passo importante verso un mercato più trasparente, competitivo e orientato al consumatore.