MENU
Menu

EBRO Audax Motorsport e Laia Sanz verso la prima Dakar insieme

Un debutto storico: Laia Sanz al volante dell’EBRO s800 XRR T1+

Barcellona, 26 novembre 2025 – EBRO Audax Motorsport si prepara al suo storico debutto al Rally Dakar 2026 con Laia Sanz al volante dell’EBRO s800 XRR T1+. La pilota nata a Barcellona, 20 volte campionessa del mondo (14 nel trial e 6 nell’enduro) e con uno straordinario palmarès alla Dakar, arriva determinata a guidare la prima partecipazione del team alla gara più dura del mondo, che si terrà dal 3 al 17 gennaio.

Per l’atleta di Corbera de Llobregat, “è un onore essere la prima pilota di questo progetto e far parte di un team che sta costruendo qualcosa di così ambizioso dalle fondamenta”.

Con Audax Renewables come main sponsor e il supporto di KH-7 e CA Autobank, Laia Sanz affronta questa sfida con la volontà di dimostrare il suo potenziale nella categoria più alta (Ultimate), in cui gareggia per la prima volta. Il Rally del Marocco 2025, ultima prova del World Rally-Raid Championship (W2RC), è stato il primo grande test per EBRO Audax Motorsport e per Sanz con un T1+.

Il Test in Marocco e la strategia per la Dakar 2026

“Il Marocco ci ha permesso di conoscere meglio l’EBRO s800 XRR, provare il set-up e lavorare insieme come squadra in condizioni di gara reali. È stato un passo fondamentale per arrivare all’evento in Arabia Saudita con maggiore fiducia”, spiega la pilota.

La catalana And Taye Perry – che ha sostituito Maurizio Gerini dopo un’appendicite improvvisa – hanno completato la gara al 20º posto assoluto e 18º nella categoria Ultimate, un’esperienza che ha permesso loro di mettere alla prova l’auto e trarre conclusioni chiave in vista della Dakar, che affronteranno con maggiore sicurezza.

Nella sua 16ª partecipazione al rally, la quinta in auto, Laia Sanz potrà nuovamente contare sul suo abituale copilota, l’italiano Maurizio Gerini, con il quale tenterà di completare il percorso e ottenere un buon risultato. La pilota EBRO è una delle figure più prominenti della Dakar: con 15 partecipazioni e il titolo di miglior pilota donna nella storia dell’evento in moto (9ª assoluta nel 2015), ha dimostrato anche un livello molto elevato nella categoria auto. Nel 2024 ha ottenuto il 15º posto assoluto (terza nella categoria 4×2) ed è stata la prima donna in classifica.

“Gareggiare con un T1+ era un obiettivo che inseguivo da quando ho iniziato a correre in auto. È un grande passo avanti. Credo che abbiamo un veicolo affidabile e una squadra molto solida. Il mio piano è affrontare il rally costruendo passo dopo passo, con strategia e intelligenza, senza fretta, sfruttando al massimo la mia esperienza e dando tutto per portare l’EBRO più avanti possibile”, aggiunge.

Percorrendo 7.994 chilometri e con partenza e arrivo a Yanbu (Arabia Saudita), il team spagnolo dovrà superare 14 tappe estremamente impegnative, con dune, rocce, navigazione complessa e giornate “marathon” che metteranno alla prova sia la meccanica sia la resistenza fisica.

EBRO Audax Motorsport Dakar 2026

Il primo anno della rinascita di EBRO e l’arrivo del modello s900

Questa partecipazione storica alla Dakar arriva in un momento cruciale per l’azienda, che ha appena celebrato il primo anniversario della ripresa della produzione presso EBRO Factory, situata nella Zona Franca. In soli dodici mesi, EBRO ha raggiunto importanti traguardi industriali e commerciali, come la costituzione di una rete commerciale di oltre 80 concessionari e il lancio di quattro modelli, l’ultimo dei quali, la s900 PHEV 4×4, è il nuovo fiore all’occhiello del marchio, affiancandosi a s400, s700 e s800.

“Portare il marchio EBRO alle dune della Dakar a poco più di un anno dalla riattivazione della linea produttiva è la dimostrazione più chiara dell’ambizione e della solidità di questo progetto”, sottolinea Pedro Calef, CEO di EBRO Motors. “Il 2025 è stato l’anno della rinascita industriale, del lancio di modelli chiave e della nostra espansione in nuovi mercati; ora la Dakar è la vetrina globale perfetta per trasmettere i valori di sacrificio, lavoro di squadra And coraggio che ci hanno portati fin qui”.

Da parte sua, José Elias, presidente di Audax, afferma: “Questa sponsorizzazione non consiste solo nel mettere il nostro nome su un’auto; significa unirsi a un’avventura che ispira. Un progetto che fa rivivere un nome iconico della storia automobilistica spagnola e che sta guadagnando terreno in un mercato complesso. Un’iniziativa ambiziosa che, come Audax, ha un presente solido e prospettive concrete di crescita, innovazione And sostenibilità”.

EBRO Audax Motorsport And Laia Sanz si avviano dunque verso il deserto con l’ambizione di completare il loro primo Dakar insieme e consolidare il loro progetto sportivo. L’avventura comincia qui.

Il progetto industriale di EBRO: produzione sostenibile in Spagna

EBRO è un’azienda automobilistica specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli sostenibili. La società si impegna a produrre in Spagna modelli alimentati da energie pulite come elemento essenziale per avanzare verso una mobilità più sostenibile e un’economia più verde. L’azienda prende il nome dallo storico marchio EBRO, fondato nel 1954 e dedicato alla produzione di fuoristrada, furgoni, camion e trattori. La produzione si basa sulla reindustrializzazione dello storico stabilimento della Zona Franca di Barcellona, oggi EBRO FACTORY, e dello stabilimento di Montcada i Reixac.

EBRO EV Motors: visione, mercato e presenza in BME Growth

EBRO EV MOTORS è un gruppo industriale automobilistico spagnolo dedicato alla progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli sostenibili, e rappresenta la società madre di EBRO SUV, che commercializza i modelli dello storico marchio EBRO. La società si impegna a produrre in Spagna modelli alimentati da energie pulite come elemento essenziale per avanzare verso una mobilità più sostenibile e un’economia più verde. EBRO EV MOTORS è quotata sul mercato BME Growth di BME MTF Equity e le sue azioni vengono scambiate in continuo con il ticker EBROM.

Informazioni su Audax Renewables

Fondata nel 2000, Audax Renewables è un gruppo energetico verticalmente integrato che genera energia 100% rinnovabile e fornisce elettricità e gas, operando in nove paesi. Attualmente dispone di un portafoglio di parchi eolici And fotovoltaici in Spagna, Portogallo, Italia, Francia, Polonia e Panama, tra impianti in esercizio, in costruzione o in varie fasi di sviluppo, per un totale di 1 GW. Nel settore della fornitura, il gruppo guidato da José Elías Navarro eroga energia elettrica e gas a oltre 475.000 clienti in Spagna, Portogallo, Italia, Germania, Polonia, Paesi Bassi e Ungheria, ed è leader nel segmento delle PMI nella penisola iberica. Audax ha iniziato a essere quotata nel mercato secondario spagnolo nel 2003 ed è passata al mercato continuo nel 2007, entrando nell’indice IBEX SMALL CAP® nel marzo 2020. La sua attuale capitalizzazione supera i 600 milioni di euro e conta circa 800 dipendenti.

Per ulteriori informazioni

EBRO Audax Motorsport
Gerard Gil: tel. 609 880 755 / email: ggil@mediage.es

Audax Renovables – Harmon

Paula Lacruz / Alejandro Martí / Tamara Comesaña
audaxrenovables@harmon.es
626 129 300 / 610 680 385 / 622 822 004

AUDAX RENEWABLES Marchio commerciale di Audax Energia S.r.l. - Sede legale Corso Tazzoli n. 235, 10137 Torino (TO) Registro Imprese di Torino REA To-1099939 - C.F./P.IVA 10027190015 - Capitale Sociale: €1.600.000,00 totalmente versato. Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Audax Renovables S.A.
phone-handsetcrosschevron down
Bisogno di aiuto? Scrivici