
Promuovere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°7: l’impegno per l’energia rinnovabile e sostenibile
Il consumo di energia rimane la principale causa del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni globali di gas serra. L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°7 (SDG 7), dedicato all’energia accessibile e pulita, mira a garantire l’accesso universale a un’energia economica, sicura, sostenibile e moderna, come previsto dal Global Compact delle Nazioni Unite e dall’Agenda 2030.
A livello globale, il tasso di accesso all’energia elettrica è aumentato del 4% tra il 2015 e il 2021, segnalando un progresso del sistema; tuttavia, secondo i dati del Rapporto IRENA 2020, circa 733 milioni di persone non hanno ancora accesso all’elettricità — una persona su dieci nel mondo.
L’SDG 7 è strettamente collegato all’SDG 13, che mira ad adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti. Sebbene le energie rinnovabili rappresentino quasi il 30% del consumo energetico nel settore elettrico, persistono criticità nei settori del riscaldamento e dei trasporti. Nonostante i progressi registrati nei Paesi più poveri in termini di accesso all’elettricità, l’efficienza energetica continui a migliorare e le rinnovabili a crescere, è ancora necessario migliorare l’accesso di 2,3 miliardi di persone a combustibili e tecnologie più puliti e sicuri per attività fondamentali come la cottura dei cibi.
Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°7: progressi globali e sfide verso l’energia pulita per tutti
L’SDG 7 definisce obiettivi concreti (7.1, 7.2, 7.3) volti a garantire l’accesso universale a servizi energetici economici, affidabili e moderni, ad aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico e a raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.
Per raggiungere questi obiettivi è necessario accelerare l’elettrificazione, aumentare gli investimenti nelle energie rinnovabili, sviluppare soluzioni di efficienza energetica e istituire politiche e quadri normativi che favoriscano e incentivino l’elettrificazione. Si stima che siano necessari tra 35 e 40 miliardi di dollari all’anno per raggiungere l’accesso universale all’elettricità tra il 2021 e il 2030.
Le imprese svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l’uso di energia pulita, investendo in tecnologie che ottimizzano il consumo elettrico negli impianti e nei processi produttivi e sviluppando iniziative volte a migliorare l’accesso all’energia nelle comunità locali meno abbienti.

Accesso universale e affidabile all’energia (Obiettivo 7.1)
Sebbene nel 2022 la percentuale di accesso all’elettricità abbia raggiunto il 91%, il progresso ha rallentato e si prevede che 660 milioni di persone saranno ancora prive di accesso entro il 2030. Audax Renewables, in qualità di fornitore di energia, offre ai consumatori la possibilità di scegliere energia 100% rinnovabile, contribuendo così direttamente alla riduzione delle emissioni e, indirettamente, all’affidabilità del sistema, poiché l’elettricità generata da fonti rinnovabili garantisce una fornitura stabile e pulita, meno soggetta alla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili.
Aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix globale (Obiettivo 7.2)
L’obiettivo 7.2 punta ad aumentare in modo sostanziale la quota di energia rinnovabile nel mix energetico globale. La quota di energia rinnovabile nel consumo energetico mondiale è cresciuta moderatamente, passando dal 16,7% nel 2015 al 18,7% nel 2021. Nel 2022, nell’Unione Europea, la quota di energie rinnovabili nei consumi energetici ha raggiunto il 23%, con un incremento di 6 punti percentuali rispetto al 2013.
La transizione verso un’economia decarbonizzata, guidata dagli obiettivi europei in materia di energia rinnovabile ed efficienza, è cruciale per ridurre le emissioni di CO₂ e combattere il cambiamento climatico su scala globale.
Audax Renewables contribuisce direttamente a questo obiettivo globale attraverso la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in particolare mediante tecnologie fotovoltaiche e eoliche. Attualmente, il Gruppo gestisce un portafoglio complessivo di 1.037 MW di progetti eolici e solari, in diverse fasi di sviluppo e sfruttamento. Nel 2024, Audax ha generato 305 MWh di elettricità rinnovabile nei propri impianti solari e parchi eolici destinati alla fornitura dei propri clienti.
Raddoppiare l’efficienza energetica per un futuro sostenibile (Obiettivo 7.3)
L’obiettivo 7.3 mira a raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica. Il contributo del settore privato si concentra sull’implementazione di sistemi di gestione dell’energia e sugli investimenti in efficienza lungo la catena di fornitura.
Audax contribuisce all’efficienza energetica offrendo consulenza ai propri clienti per ridurre i consumi, l’impronta di carbonio e ottimizzare i costi. Ciò include soluzioni come autoconsumo, installazione di pannelli fotovoltaici, batterie di accumulo, sistemi aerotermici, batterie virtuali e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Inoltre, l’azienda adotta criteri di efficienza energetica e utilizzo di energia rinnovabile anche nei propri impianti.
Cooperazione internazionale e infrastrutture energetiche sostenibili (Obiettivi 7.a e 7.b)
L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°7 pone l’accento anche sulla collaborazione e sugli investimenti in tecnologie pulite, ambiti in cui la leadership aziendale svolge un ruolo determinante. Gli obiettivi 7.a And 7.b mirano ad aumentare la cooperazione internazionale e ad ampliare le infrastrutture energetiche moderne e sostenibili nei Paesi in via di sviluppo.
Audax dimostra questo impegno attraverso la propria espansione geografica nel settore della generazione pulita, favorendo gli investimenti infrastrutturali. L’azienda opera parchi eolici in Europa (Francia, Polonia) e nelle Americhe, con 66 MW di capacità operativa in Panama, contribuendo così direttamente all’obiettivo di portare infrastrutture moderne nei Paesi in via di sviluppo.
La tecnologia è fondamentale per sviluppare soluzioni energetiche che permettano di gestire l’intermittenza e garantire una fornitura continua. Audax intende continuare a innovare e progredire tecnologicamente per offrire servizi energetici migliori, supportare la transizione dei propri clienti e ampliare ulteriormente il portafoglio di progetti di generazione mediante l’implementazione delle tecnologie più efficienti.
L’impegno di Audax per un futuro 100% rinnovabile e a zero emissioni
L’azienda è fortemente impegnata nella promozione delle energie rinnovabili come alternativa per combattere il cambiamento climatico e garantire un accesso universale all’energia. Audax promuove e incoraggia il consumo di energia rinnovabile rispetto alle fonti tradizionali basate sui combustibili fossili tra i propri clienti e stakeholder, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi dell’SDG 7.
Inoltre, l’azienda continua a lavorare per aumentare il proprio portafoglio di progetti di generazione da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni e servizi di efficienza energetica che aiutino i clienti a ridurre i consumi e le emissioni.
Ainhoa Burgos
Responsabile della Sostenibilità
Audax Renewables





